LA TUA GUIDA AL RISPARMIO ENERGETICO IN CASA
UTILIZZA TUTTI I MEZZI A TUA DISPOSIZIONE PER CONSUMARE MENO, CONSUMARE MEGLIO
 My Edison App

Accedi all’app My Edison.
Sfrutta Edison CoCo all’interno dell’app per monitorare i tuoi consumi e ricevere consigli basati sulle tue abitudini.

 Edison CoCo

Utilizza Edison CoCo per vedere quali elettrodomestici consumano di più e avere feedback aggiornati su come consumare meno e consumare meglio.

 Lo strumento in più

Strumenti come l’app My Edison ed Edison CoCo svolgono un ruolo fondamentale nel percorso di cambiamento verso un consumo consapevole e più responsabile.

 Prodotto dell'anno

Ruolo riconosciuto anche dai 12.000 consumatori intervistati nell’ambito dell’indagine condotta da Circana per l’edizione 2023 di Eletto Prodotto dell’Anno, che lo hanno eletto come miglior prodotto nella categoria servizi energetici.

Ricerca su 12.000 consumatori svolta da Circana,
su selezione di servizi venduti in Italia.prodottodellanno.it cat. servizi energetici

In questa guida troverai tanti suggerimenti per essere più sostenibile.

Utilizza la guida CoCo e tutti i mezzi a tua disposizione per Consumare meno e Consumare meglio.

SPENGO GLI STANDBY DEGLI APPARECCHI ELETTRONICI
 Una spesa inutile

Spesso lasciamo collegati 24 ore al giorno il televisore, i computer, il set-top box dei canali satellitari e altri elettrodomestici.
Il consumo degli elettrodomestici in standby è da 300 a 500 kWh per famiglia all’anno, ovvero il consumo di un frigorifero nello stesso periodo!

Mediamente la televisione o qualsiasi apparecchiatura elettronica in stand-by, cioè con la luce rossa accesa, assorbe una potenza da 1 a 4 Watt (dipende da marca e modello) all’ora che equivalgono a un consumo inutile tra gli 8.760 Wh e i 35.040 Wh l’anno.

SPENGO I DISPOSITIVI IN CASA
 Sii abitudinario

Evitare di andare via e lasciare un computer in stand-by per un lungo periodo. Anche se il consumo è sicuramente molto basso, è continuo. Occorre ricordarsi di spegnere eventuali dispositivi soprattutto di notte e durante il fine settimana.

 Torna alla fonte

Attenzione: i dispositivi anche se spenti continuano a consumare (computer o telefoni cellulari, alcuni scanner, stampanti, ecc.)

Usa delle multiprese con l’interruttore oppure delle multiprese smart per spegnere simultaneamente tutti i dispositivi collegati in un solo colpo, per risparmiare sulla tua bolletta e pesare meno sull’ambiente.

LO SCHERMO SUPPORTA MOLTO BENE LO SPEGNIMENTO E LE ACCENSIONI RIPETUTE: SPEGNI LO SCHERMO SE NON LO USI PIÙ DI UN QUARTO D’ORA
SCELGO LA MIA ILLUMINAZIONE
 Le lampade a basso consumo (LED)

Hanno una durata da 6 a 8 volte maggiore rispetto alle lampadine incandescenti, le LED o “fluorescenti” consumano 5 volte meno.

La vita di esercizio di un LED a luce bianca è di circa 15.000 ore; mettendolo a confronto con le lampadine fluorescenti (7.500 ore di esercizio) e con le lampadine alogene di vecchia generazione, si può notare il risparmio in termini di manutenzione nel tempo.

Le LED devono essere posizionate preferibilmente nelle zone dove la luce resta accesa più a lungo: zona lettura, zona pranzo, cucina. Dopo l’uso, devono essere correttamente riciclate in discarica.

 Leggi l'etichetta

Sull’etichetta si trovano tutte le informazioni come la classe energetica della lampada, la sua durata la potenza.
Prima di acquistare ricordati di consultare sempre le informazioni che vengono indicate quali sulla confezione potenza, durata media e temperatura colore.

 Sostituire le lampade alogene

Scegliete le lampade corrette per l’ambientazione della stanza. Per questo, segui le indicazioni inserite  nella  confezione  e consulta con attenzione il valore equivalente tra alogena e LED.
(Es. “lampadina LED 8W equivalente a 64W alogena”.)

APPROFITTO DELLA LUCE DEL GIORNO
 Un'illuminazione gratuita

La luce naturale si può consumare senza moderazione: la vicinanza di una finestra è ideale per posizionare la zona giorno, una poltrona o un ufficio. Attenzione che non ci sia ombra sul tavolo da lavoro, la scrivania deve essere posizionata perpendicolarmente alla finestra.

Ancora meglio se l’illuminazione naturale e uniforme arriva dal soffitto. Allo stesso modo, più le pareti della stanza sono chiare, più la luce rifletterà.

SI PUÒ CONSUMARE LUCE NATURALE SENZA MODERAZIONE
RIVEDO IL MODO DI CUCINARE
 L'acquisto giusto

Una pentola a fondo piatto con un diametro adatto al piano cottura, sfrutta al massimo le capacità della nostra cucina.
Allo stesso modo l’uso del coperchio riduce significativamente il consumo di energia.

 Approfitta dell'inerzia

I piani cottura elettrici restano caldi per circa 15 minuti dopo lo spegnimento (tranne per i piani cottura a induzione): questo calore è completamente gratuito e vale la pena utilizzarlo. Sfrutta anche il forno nella stessa logica: per i 5min. successivi allo spegnimento, il forno continua a mantenere una buona temperatura da potere utilizzare per continuare la cottura.

La teoria del fuoco spento? Deriva dal fatto che la pasta, rispetto all’ebollizione, una volta calata nell’acqua, si dovrebbe lasciare un paio di minuti oltre la ripresa dell’ebollizione ancora in cottura. Poi si spegne il fuoco, si chiude con il coperchio e si lascia lì ancora un po’ fino a che la pasta non si ritiene cotta al punto giusto.

MANTENERE L’ACQUA IN EBOLLIZIONE USANDO UN COPERCHIO SU UNA PENTOLA FA CONSUMARE 4 VOLTE MENO DI ENERGIA.
RISCALDO NEL MICROONDE
 Usa con moderazione

Meglio scongelare il cibo senza utilizzare il microonde: è una soluzione più lenta ma “gratuita”.

In realtà i forni a microonde utilizzano una piccola quantità di energia in standby ma gran parte del loro consumo si verifica durante la cottura, quindi più spesso cucini, più alto è il costo dell'energia prodotto dal tuo forno. Ottimizzare i tempi!

UN FORNO A MICROONDE CONSUMA MENO ENERGIA PER RISCALDARE UN PIATTO CHE UN FORNO TRADIZIONALE.
CUCINO CON IL FORNO TRADIZIONALE?
 Prediligere il forno combinato

I forni combinati che utilizzano il metodo di cottura classico e il microonde cuociono il cibo più velocemente di un forno convenzionale. Questi forni consumano dal 66 al 75% in meno di elettricità!

 Evitare le correnti d'aria

Aprire la porta del forno quando è in funzione fa sprecare molto calore. Per verificare la cottura, è meglio utilizzare l’illuminazione del forno.

 Goditi il caldo

Se utilizzi piastre elettriche o in vetroceramica, ricordati di spegnerle per circa 2/3 del tempo di cottura.

Durante la pirolisi, la temperatura del forno raggiungerà da 350 a 500° a seconda del modello. Se devi avviare la funzione pirolisi, ricordati di farlo subito dopo che hai utilizzato il forno, così da avere già una temperatura interna elevata, risparmiando tempo ed energia!

RIVEDO IL MODO DI CUCINARE
 L'acquisto giusto

19°C sono sufficienti in soggiorno. Un grado in meno significa un maglione in più, ma meno consumi.

ABBASSO IL RISCALDAMENTO QUANDO NON SONO IN CASA
 Una questione di buon senso

Abbassare il riscaldamento quando usciamo per qualche ora deve diventare un’abitudine.

Se si va via per diversi giorni, bisogna impostarlo nella modalità antigelo (8°C).

MANTENERE L’ACQUA IN EBOLLIZIONE USANDO UN COPERCHIO SU UNA PENTOLA FA CONSUMARE 4 VOLTE MENO DI ENERGIA.
UTILIZZO DEI TERMOSTATI AMBIENTE
 Prodotti adeguati

Il termostato ambiente, installato in soggiorno (salone, sala da pranzo), aiuta a mantenere costante la temperatura. Il più efficiente è senza dubbio il termostato programmabile o cronotermostato: ti permette di programmare la temperatura del riscaldamento quando necessario (di notte o in caso di assenza). La temperatura ideale in soggiorno è di 19-21°C.

 Calore gratuito

Una buona soluzione è quella di installare delle valvole termostatiche evitando però di posizionare il termostato laddove sono presenti fonti di calore (vedi: piano cottura, ambienti particolarmente esposti al sole).

 Tassazione vantaggiosa

L’installazione di device che permettono l’ottimizzazione dei consumi nella tua casa, ti permettono di accedere alle agevolazioni fiscali.
Verifica se possiedi i requisiti necessari su www.agenziaentrate.gov.it

L’ INSTALLAZIONE DI UN TERMOSTATO E LA REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CONSENTE DI RISPARMIARE DAL 10% AL 25% SUL RISCALDAMENTO.
CONTROLLO LO STATO DEI DISPOSITIVI
PRIMA DELLA MESSA IN OPERA DI UN DISPOSITIVO, BISOGNA CONTROLLARE LO STATO DELL’APPARECCHIO E VERIFICARE LE PRESE D’ARIA DELLA STANZA.
QUANDO SI SPENGONO I RISCALDAMENTI, ARIEGGIARE UNA STANZA PER 5 MINUTI
MODERO LA TEMPERATURA
 Dormire meglio

Una temperatura di 16 o 17°C in camera da letto è ideale per dormire e per il risparmio energetico.

Allo stesso modo, si raccomanda di chiudere le tende e le persiane di notte per evitare la dispersione di calore.

UN GRADO IN MENO CORRISPONDE AL 7% DI CONSUMO DI ENERGIA IN MENO.
 Trattenere il calore

Prevenire la fuga di calore da una stanza effettuando un buon isolamento di un’abitazione può ridurre il consumo di energia.

L’isolamento delle finestre con tendaggi sono utili per migliorare la temperatura interna. Ci deve essere una buona ventilazione per evitare problemi di umidità e qualità dell’aria.

IL COSTO DI UN BUON ISOLAMENTO È SOLITAMENTE AMMORTIZZATO IN 3 O 5 ANNI GRAZIE AL RISPARMIO IN RISCALDAMENTO
ABBASSO IL RISCALDAMENTO IN CASO DI ASSENZA
 Una questione di buon senso

La gestione della temperatura in una casa deve essere giornaliera: bisogna abbassare il riscaldamento al mattino in camera, e spegnerlo in caso di assenza prolungata. L’ideale è avere un termostato d’ambiente.

Attenzione però ad abbassare il riscaldamento solo in caso di assenza per più di due ore. 

E SE PARLASSIMO DI CALDO?
 Faccio ombra

La soluzione migliore per proteggere la casa dal caldo è quella di usare accorgimenti tipo persiane, tende alle finestre, tende parasole. Se hai un giardino, ricordati di piantare delle piante a foglie a caduta che ti proteggeranno dai raggi solari in estate e faranno passare il caldo. 

 Prevengo l'entrata di aria calda

Una stanza si scalda quando il calore esterno penetra attraverso le pareti, il tetto o le finestre. 

L’importante è avere un buon isolamento della casa con ad esempio doppi vetri, isolamento di tetto, pareti e pavimenti. 

Durante il giorno, mantenere porte, persiane e finestre chiuse. 

In serata, godetevi la freschezza dell’aria esterna. 

PREVENGO IL GRAN CALDO
 Rinfrescare con il ventilatore

Un ventilatore non abbassa la temperatura in una stanza, ma permette di sopportarla meglio. Il ricircolo d’aria può dare una sensazione di freschezza senza che vi sia un consumo elevato di elettricità. 

 Se devo usare l'aria condizionata

Scegliere un climatizzatore con prestazioni di qualità. 

Installa un nuovo condizionatore a risparmio energetico, sostituendo quello vecchio, per risparmiare sul consumo e avere una bolletta meno salata.

PREVENGO IL GRAN CALDO
 I vantaggi della lavastoviglie

Lavare i piatti in lavastoviglie può comportare più risparmio sia di acqua che di elettricità se la lavastoviglie viene utilizzata a pieno carico.

Non risciacquare i piatti prima di inserirli nella lavastoviglie, perché farebbe consumare acqua inutilmente. Usate un panno o una spugna per rimuovere i residui di cibo come alimenti o condimenti dal piatto prima di riporlo nella lavastoviglie.

Una lavastoviglie più sostenibile dovrebbe appartenere almeno alla classe energetica E. Inoltre, questa condizione consente anche di ottenere le detrazioni fiscali così come previsto per l’acquisto di grandi elettrodomestici. 

  • NON RISCIACQUARE I PIATTI PRIMA DI RIPORLI NELLA LAVASTOVIGLIE
  • LAVARE A PIENO CARICO SUL PROGRAMMA "ECO"
  • EVITARE IL PRELAVAGGIO
CONTROLLO IL FLUSSO DEI RUBINETTI
 Una doppia azione

Una famiglia di 4 persone può risparmiare fino a 50.000 litri di acqua all’anno se tutti si facessero la doccia 5 minuti in meno al giorno.

Fare il bagno rispetto a fare una doccia implica un consumo di acqua di quattro volte superiore.

Risparmiare acqua calda, è risparmiare allo stesso tempo sia l’acqua sia l’energia necessarie al suo riscaldamento. 

Esistono ad oggi dispositivi da inserire nei rubinetti o tubi flessibili della doccia, che limitano notevolmente il consumo, pur mantenendo la stessa efficienza d’uso. 

CONSUMO RIDOTTO D'ACQUA:
  • MISCELATORE: 10%
  • AERATORE: FINO AL 50%
  • SOFFIONE DOCCIA "ECO": FINO AL 15%
 La posizione giusta

Preferibilmente, lasciare i rubinetti miscelatori in posizione “freddo” per evitare di consumare acqua calda o tiepida quando non è necessario.

Con i giusti accorgimenti, usi fino alla metà dell’acqua.

USO BENE LA MIA LAVATRICE
 Uso il giusto programma

Fai funzionare la tua lavatrice quando è a pieno carico. Una lavatrice piena è molto più economica di 2 lavaggi con programma “eco” o “a metà carico”.

 Lavare a bassa temperatura

Si raccomanda di lavare il più possibile a bassa temperatura. Un lavaggio a 30°C consuma 3 volte meno energia rispetto ad un ciclo a 90°C. Ricorda che alcuni detersivi ad alte prestazioni ti permettono di lavare anche a freddo! 

 Evitare il prelavaggio

Questa operazione è raramente necessaria con i tessuti e macchine di ultima generazione consentendoti di risparmiare molta acqua ed energia.

 Uso della centrifuga

Se utilizzi l’asciugatrice fai strizzare prima i panni in lavatrice per ridurre il tempo di asciugatura.

 Investo bene

Al momento dell’acquisto di una lavatrice, scegli preferibilmente un modello almeno di classe B.

CONTROLLO LA CLASSE ENERGETICA DELLA MIA CASA E DEI MIEI ELETTRODOMESTICI
 Due utili benchmark nella scelta di un'abitazione

Fate attenzione che le classi energetiche sono state rinominate; la vecchia classe A+++ corrisponde alla nuova classe D.

 Il progetto BELT

L’iniziativa dell’Unione Europea sulla nuova etichetta energetica si concretizza nel progetto BELT (Boost Energy Label Take up). 
Il progetto ha il fine di semplificare il processo di transizione alle nuove etichette offrendo training, guide tecniche, workshop ed eventi volti a rendere chiaro e pratico per tutti l’utilizzo di questo nuovo sistema.

CONTROLLO E REVISIONO I MIEI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
 Una misura di sicurezza

Per garantire la sicurezza, l’affidabilità e longevità di una caldaia, è obbligatorio eseguire la manutenzione ogni anno, come previsto dalla legge. 

È anche consigliato di spurgare regolarmente i radiatori in modo che mantengano tutta la loro efficacia. 

Se hai sottoscritto EDISONRisolve hai 1 ora di intervento da  parte di un tecnico  incluso nel tuo  abbonamento. 

UNA MANUTENZIONE REGOLARE SIGNIFICA UNA CALDAIA CHE DURERÀ DA 2 A 3 VOLTE PIÙ A LUNGO 
CAMBIO LA MIA CALDAIA
 Beneficia del progresso tecnico

Sostenibilità ambientale. Cambia la tua vecchia caldaia per risparmiare sulla bolletta ed essere più sostenibile. 

SOSTITUIRE UNA CALDAIA VUOL DIRE RIDURRE ALMENO DEL 15% IL CONSUMO DI ENERGIA
I MIEI ELETTRODOMESTICI
 Attenzione al calore

Gli elettrodomestici in cucina (forno, piano cottura) devono essere installati lontani dal frigorifero al cui interno non vanno comunque inseriti alimenti caldi per evitare di consumare energia in più necessaria al loro raffreddamento.

 Controlla la temperatura

La conservazione del cibo richiede una temperatura tra 2°C (nei piani alti) e 4°C (nei piani inferiori). In un congelatore, ci dovrebbero essere -18°C.

 Pulisci la griglia del frigo

La griglia sul retro del frigorifero serve per espellere il calore del dispositivo. Deve essere controllata e pulita due volte circa all’anno.

 Scongelare regolarmente il frigorifero 

Non appena lo strato di brina supera i 2-3 mm, è imperativo sbrinare il  frigorifero per farlo consumare meno. 1/2 cm di brina aumenta fino al 30% di consumo di frigoriferi e congelatori.
Ove possibile prediligere un nuovo frigo che sia no frost e con una classe di consumo energetico più efficiente. 

 Controlla la tenuta delle porte

La rapida comparsa di gelo, si tratta spesso di guarnizioni rovinate. Per verificarlo, basta chiudere la porta del frigorifero su un foglio di carta: se viene rimosso facilmente, le guarnizioni sono da cambiare.

I MIEI COMPORTAMENTI IN CASA
 Essere responsabili

È normale arrivare in ufficio e trovare la stanza riscaldata o rinfrescata. Se ognuno fa attenzione nel regolare o impostare la temperatura, si può risparmiare molta energia.

 Usare moderazione

Quando ci sono locali con aria condizionata, verificare che sia alla giusta temperatura ed evitare di aumentare il calore usando lampadine incandescenti.

L’azione più importante che fa un buon climatizzatore è la regolazione dell’umidità, che è la causa primaria dell’insofferenza causata dall’afa: l’umidità corretta nel periodo estivo è compresa tra 60% e 75%.

Spesso si ha la tentazione di impostare l’aria con condizionata al minimo per rinfrescare la stanza più velocemente possibile. Questo è un errore che porta ad aumentare i consumi senza un vero beneficio.

La differenza tra la temperatura esterna e quella interna a regola no deve mai essere maggiore di 6-7°C, e comunque mai al di sotto dei 19°C.

USO DELLE ENERGIE RINNOVABILI
 Privilegia l'uso del rinnovabile

L’utilizzo di energia da fonte rinnovabile non ne pregiudica la disponibilità nel futuro. Sono considerate fonti rinnovabili energetiche quelle provenienti da irraggiamento solare, dal vento, le biomasse, le maree, le correnti marine e le precipitazioni.

Le energie rinnovabili preservano i combustibili fossili e contribuiscono alla lotta contro l’effetto serra: solare, eolico, energia geotermica rappresentano alternative concrete per il riscaldamento in casa. 

 Il vantaggio del solare

Il pannello solare termico è una particolare tipologia di pannello solare ideato per riscaldare l’acqua dell’impianto di riscaldamento o quelli sani dai pannelli solari fotovoltaici, che sono destinati alla produzione di energia solare. Il solare termico è spesso una soluzione molto interessante: copre in media dal 50 al 70% del fabbisogno a seconda della posizione dei pannelli, anche al 100% per alcuni periodi.